Corso di Laurea Interclasse LM 2 & LM 15 - Archeologia, filologia, letterature e storia dell'antichità
Archeologia e Filologia, letterature e storia dell'antichità

Anno Accademico 2010/2011

 

 

 

 

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDI

 

Vai alla compilazione del Piano di Studi on-line

Il Corso di Laurea ha disposto la possibilità, per gli studenti della classe LM/15, di compilare un piano di studi individuale, ma consiglia vivamente lo studente di scegliere tra gli indirizzi proposti, per assicurarsi una formazione coerente.

Compilazione e consegna del piano di studi sono elettroniche, ma è più che opportuno che lo studente prenda previamente contatto personale con il servizio di orientamento.

Si ricorda che la compilazione del piano di studi è procedura necessaria per poter iscriversi alle sessioni d'esame.

La compilazione e la consegna del piano di studi avvengono con procedura informatizzata (link ad inizio pagina). Il piano di studi deve essere presentato ogni anno e può essere modificato. Esso va compilato e consegnato anche se immutato rispetto all'anno precedente. Lo studente che intende effettuare modifiche dopo averlo consegnato dovrà inviare una e-mail al prof. Emanuele Dettori (emanuele.dettori@uniroma2.it), che provvederà allo sblocco della consegna.

Da tenere presente nella compilazione del piano di studi:
Il numero degli esami, escluso quello relativo alla tesina finale e escluse le verifiche nelle “Altre attività formative”, non deve essere superiore a 10. I 12 CFU acquisiti nelle “Attività a scelta dello studente” valgono convenzionalmente come 1 esame.
2) Per l'iscritto nella classe LM/15:
a) Non è permesso acquisire più di 24 CFU in una singola disciplina.
b) L'iscritto al Corso di Laurea magistrale ha l'obbligo di seguire gli insegnamenti esplicitamente destinati al Corso medesimo (segnalati dalla specificazione LM) quando abbia già sostenuto un esame nella medesima disciplina durante il percorso di laurea di I livello. Altrimenti dovrà seguire l'insegnamento previsto per la laurea di I livello. In linea di massima, l'iscritto al Corso di Laurea magistrale dovrà seguire esclusivamente gli insegnamenti riservati a tale corso nei settori scientifico-disciplinari L-FIL-LET/02 Lingua e letteratura greca, L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina, L-ANT/02 Storia greca, L-ANT/03 Storia romana, salvo casi eccezionali di lacune di base in questi settori.
c) In ogni caso, il laureato magistrale nella classe LM/15 alla fine del percorso dovrà aver acquisito almeno i seguenti CFU. In essi sono calcolabili i CFU acquisiti, nei rispettivi SSD, durante il percorso di I livello:
24 nel SSD L-FIL-LET/02 - Lingua e letteratura greca
24 nel SSD L-FIL-LET/04 - Lingua e letteratura latina
12 nel SSD L-FIL-LET/05 - Filologia classica
12 nel SSD L-ANT/02 - Storia greca
12 nel SSD L-ANT/03 - Storia romana
12 nel SSD L-FIL-LET/10 e specificamente nell'insegnamento “Letteratura italiana”
36 CFU tra i seguenti SSD:
IUS/18 - Diritto romano e diritti dell'antichita'
L-ANT/04 - Numismatica
L-ANT/05 - Papirologia
L-ANT/07 - Archeologia classica
L-ANT/08 - Archeologia cristiana e medievale
L-FIL-LET/06 - Letteratura cristiana antica
L-FIL-LET/07 - Civilta' bizantina
L-FIL-LET/08 - Letteratura latina medievale e umanistica
L-LIN/01 - Glottologia e linguistica
M-FIL/07 - Storia della filosofia antica
M-STO/09 - Paleografia

 

 

Internet Explorer: Alt + Access Key + Invio | Firefox: Shift + Alt + Access Key