Anno Accademico 2010/2011
ALTRE ATTIVITA' FORMATIVE
Si tratta di attività che completano la formazione dello studente. Consistono in prove di idoneità in una o più lingue straniere, in attività di laboratorio, stage, tirocini o ogni altro genere di attività ritenuta utile, dal Consiglio di Corso di Laurea, alla preparazione complessiva dei propri studenti.
Le ulteriori attività formative prevedono:
a) per tutti gli iscritti che intendono acquisire la laurea nella classe LM/15: l'apprendimento della lingua tedesca per 6 CFU. Il livello richiesto verrà verificato dal Centro linguistico di Ateneo.
Per gli iscritti che intendono acquisire la laurea nella classe LM/15 in linea di massima non è prevista l'acquisizione di altri CFU nella tipologia delle "Altre attività formative", nemmeno all'interno delle "Attività formative a scelta dello studente".
Casi particolari, di attività in qualche maniera pertinenti al percorso formativo previsto dal Corso di laurea saranno sottoposti all'esame del Consiglio.
b) per tutti gli iscritti che intendono acquisire la laurea nella classe LM/2: attività di scavo per 6 CFU e di laboratorio per 6 CFU.
Elenco delle più recenti attività di ricerca svolte sul campo dai docenti delle discipline archeologiche e alle quali possono partecipare gli studenti che intendono acquisire la laurea nella classe LM/2:
- Grotta Mora Cavorso - Jenne (Rm)
- Gabii: nuove indagini archeologiche
- Pompei /"Le mura urbiche di Pompei. Un approccio globale per la ricostruzione della fisionomia urbanistica della città"
- Civita di Grotte di Castro (Grotte di Castro, prov. di Viterbo)
- Collerotondo (Anzio, prov. di Roma)
- Le ceramiche attiche della Collezione Mario Astarita nei Musei Vaticani
- Le ceramiche greche degli scavi dell’Università "La Sapienza" a Mozia
- Collezionismo, Antichità e Commercio antiquario in Italia e Spagna
- Valorizzazione delle aree archeologiche dei culti "orientali" a Roma
- Dallo scavo al collezionismo: programmi decorativi delle ville tiburtine nel loro contesto architettonico e topografico
- Materiali per la cartografia archeologica di Roma e dintorni
- Ricerche sulla centuriazione di Aquileia
- Rinvenimenti numismatici dall’alveo del Tevere
- Formello - Monte Stallone
- Fondi (prov. Latina)- S. Magno
- Roma - Basilica circiforme della via Ardeatina (S. Marco)
- Cimiteri paleocristiani del Lazio
Dettagli delle attività di ricerca sopra elencate (formato pdf)
Internet Explorer: Alt + Access Key + Invio | Firefox: Shift + Alt + Access Key |